crema catalana
Dolci al cucchiaio

Crema catalana

La crema catalana è un dolce tipico spagnolo, più precisamente della regione della Catalogna. Simile alla creme brulè, in realtà presenta delle differenze sostanziali: per prima cosa la crema catalana viene cotta sul fuoco come se fosse una crema pasticcera, mentre la brulè viene cotta a bagno maria. Varia anche l’aroma, in questa infatti è d’obbligo utilizzare la cannella, mentre nell’altra si utilizza solo la vaniglia. Ciò che le accomuna è una croccante crosticina in superficie, realizzata con dello zucchero che viene fatto caramellizzare. A mio parere non esiste ricetta migliore… preparatela anche voi, il successo è garantito!  Nessuno riuscirà a resistere dal rompere con il cucchiaino la superficie, lasciatevi travolgere dalla sua cremosità e dal suo gusto avvolgente!

Ingredienti

  • 500 ml latte intero
  • 3 tuorli
  • 125 gr zucchero semolato
  • 25 gr di maizena
  • 1 bacca di cannella
  • 50 gr zucchero di canna

Procedimento

  1. IMG_4656 IMG_4667 IMG_4664 IMG_4668

    Per preparare la crema catalana versate il latte in un tegame, aggiungete una bacca di cannella e portate il latte a sfiorare il bollore, poi lasciatelo raffreddare. A questo punto eliminate la cannella e sbattete i tuorli insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.

  2. IMG_4669 IMG_4671 IMG_4672 IMG_4674

    Versate circa 50 gr di latte (freddo) all’interno della maizena e mescolate lentamente fino a farla sciogliere. Versate poi il latte rimasto all’interno dei tuorli, mescolate e riversate all’interno della pentola. Aggiungete anche il composto di maizena

  3. IMG_4675 IMG_4676 IMG_4682 IMG_4683

    e cuocete il tutto per circa 10 minuti a fuoco basso, mescolando di continuo, fino a che la crema non si sarà addensata, poi versatela all’interno delle ciotoline (io ne ho utilizzato 5), livellate la superficie e riponete in frigorifero per almeno 2 ore. Solo al momento di servire la vostra crema catalana ricoprite la superficie con lo zucchero di canna e utilizzando un cannello caramellizzate lo zucchero in modo da creare la crosticina croccante.

crema catalana

Il piatto è pronto…Non mi resta che augurarvi buon appetito!!!

Se non disponete dell’attrezzo caramellizzatore potete caramellare lo zucchero posizionando le cocotte in forno, azionando la modalità grill.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *