La dieta chetogenica è sempre più diffusa ad oggi. Il mio consiglio personale è quello di farsi seguire sempre da un professionista, perché questa è una dieta molto particolare. I miei sono solo dei consigli dati dalla mia esperienza personale. In questa pagina potrete scoprire cos’è la dieta chetogenica, quali sono gli ingredienti consentiti e quali non è possibile utilizzare nelle vostre ricette. Inoltre troverete una sezione con tante ricette chetogeniche dove prendere spunto per il vostro menù settimanale.
![]() |
Che cos’è la dieta chetogenica? Clicca qui per scoprirlo! |
![]() |
Scopri tutte le mie ricette chetogeniche cliccando qui! |
Ricordatevi sempre di alternare carne, pesce, uova e salumi per cercare di seguire un’alimentazione varia e sana. Ricordatevi anche di variare la tipologia di carne, bianca/rossa/maiale magro.
Qui vi lascio lo schema che avevo fatto per la mia dieta chetogenica e vi ricordo sempre che non sono un nutrizionista.
Per condire gli alimenti utilizzavo circa 20 g di olio a pasto. Vi assicuro che non sono pochi, quindi le vostre verdure saranno sicuramente ben condite.
Per gli attacchi di fame mangiate finocchi e cetrioli a volontà.
Potete bere tisane, thè o caffè. L’importante è non aggiungere zucchero o scegliere bevande zuccherate. Potete utilizzare il diete tic come dolcificante, basteranno poche gocce e non intaccherà i sapori.
Bevete almeno due litri d’acqua al giorno. Se vi sentite troppo deboli potete prendere degli integratori sempre senza zucchero.
Se volete rendere i vostri piatti più particolari potete utilizzare la farina di mandorle, o la crusca d’avena, per la panatura; sempre senza esagerare.
Se avete bisogno di un ingrediente per legare, potete utilizzare un albume.