Da poco ho scoperto una passione per la verza, mentre da tanto tempo ho una grande passione per il polpettone! Allora oggi ho pensato di unire le due cose e creare questo polpettone alla verza senza pane. Ebbene si sto ancora cercando di fare la dieta, anche se poi mi sono lasciata prendere la mano e l’ho caricato di formaggio 🙂 Non pensavo potesse venire un piatto così buono, anzi pensavo che per l’assenza del pane risultasse un po’ troppo compatto e invece no signori e signori era morbido e umido! Comunque prepararlo è davvero semplice semplice, vediamo insieme come ho fatto e cosa serve per prepararlo!
Se cerchi altri polpettoni dietetici prova il mio polpettone chetogenico, una delle ricette più cliccate sul mio blog! E se ti avanza della verza usala per preparare questi pizzoccheri al forno 🙂
Ingredienti per il polpettone alla verza senza pane
- 7 foglie di cavolo verza
- 500 g macinato misto
- 1 uovo
- sale q.b.
- pepe q.b.
- 30 g parmigiano
- 50 g latte
- 100 g provola
- 1 spicchio d’aglio piccolo
Directions
Per preparare il polpettone alla verza senza pane come prima cosa prendete le foglie esterne del cavolo verza. Lavatele e sbollentatele in acqua leggermente salata per 7-8 minuti al massimo. Quando saranno morbide scolatele bene e trasferitele su un tagliere. Senza scottarvi tritatele rapidamente con il coltello. Lasciate raffreddare.
Trasferite all’interno di una ciotola la carne macinata, regolate di sale e di pepe aggiungete un uovo e iniziate ad impastare. Unite il formaggio grattugiato, il latte e mescolate ancora.
Tagliate a cubetti la provola e aggiungetela al composto. Unite poi anche uno spicchio d’aglio grattugiato o schiacciato e la verza.
Lavorate di nuovo il composto sino ad ottenere una consistenza omogenea. Date quindi forma al panettone e trasferitelo in una teglia leggermente unta. Aggiungete ancora un po’ di parmigiano in superficie e cuocete in forno statico preriscaldato a 175°. Dopo circa 15 minuti vi consiglio di coprire il polpettone con dell’alluminio perché inizierà a schizzare. Proseguite quindi la cottura per altri 15 minuti. A questo punto alzate la temperatura a 200°, passate alla modalità ventilata e cuocete ancora per 10 minuti scoprendolo (ora non dovrebbe più schizzare tranquilli!). Se non avete la modalità ventilata azionate il grill. Sfornate il polpettone, aspettate pochi minuti e servitelo!
Il piatto è pronto… non mi resta che augurarvi buon appetito!