Il ragù di salsiccia calabrese è un sugo facilissimo da preparare. Perfetto da utilizzare per condire tanti formati di pasta, come troccoli, gnocchi, fusilli o anche lasagne e tagliatelle al forno. Per realizzarlo occorrono gli stessi ingredienti del ragù alla bolognese, quindi non potrà mancare il classico soffritto a base di carote, cipolla e sedano. Ovviamente al posto della carne macinata si utilizza la salsiccia, precedentemente sgranata. Io ho scelto di sfumarla con il vino bianco, avendo già la salsiccia stessa un gusto molto deciso e aromatico. La salsiccia calabrese infatti è caratterizzata dall’aggiunta di semi di finocchio e peperoncino che doneranno un sapore davvero unico a questa ricetta.
Lasciatevi travolgere da questo condimento e utilizzatelo per arricchire i vostri piatti!
Ecco altre ricette da non perdere per il pranzo della domenica:
- rigatoni al ragù di carne e melanzane
- gnocchi con ragù calabrese
- pasta al forno in bianco
- anelletti alla siciliana
Ingredienti per il ragù di salsiccia calabrese
- 100 g carote
- 50 g sedano
- 60 g cipolle dorate
- 4 salsicce calabresi piccanti o no (400 g)
- 60 g vino bianco
- 500 g passata di pomodoro
Procedimento
Per preparare il ragù di salsiccia calabrese come prima cosa preparate un trito di carote, sedano e cipolla. Carote e sedano potete lasciarli leggermente più grossi, mentre vi consiglio di tritare finemente la cipolla. Trasferite il tutto in un tegame aggiungete un bel filo d’olio e lasciate insaporire a fiamma media, mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo incidete la salsiccia ed eliminate il budello. Poi con le mani o con un coltello sgranatela. Non appena il soffritto sarà ben appassito aggiungete la salsiccia e alzate la fiamma. Lasciate rosolare per 5-6 minuti.
Quando sarà ben rosolata sfumate con il vino bianco. Lasciate evaporare completamente la parte alcolica unite la passata di pomodoro e mescolate ancora. Aggiungete un bicchiere di acqua, meglio se calda, e mescolate.
Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fiamma bassa per 1 ora e mezza. Mescolate spesso e a metà cottura, o quando lo richiede, aggiungete ancora un bicchiere d’acqua. Il ragù di salsiccia calabrese è pronto, potete utilizzarlo per tantissime ricette!
Il piatto è pronto… non mi resta che augurarvi buon appetito!