Ingredienti:
20 tuorli
2 albumi
1 bustina di lievito
20 cucchiaini di zucchero
20 cucchiai di strutto
farina q.b. ( in ogni caso meno di un chilo)
1 cucchiaio di liquore all’anice
2 lt di olio di semi di girasole
per la glassa bianca :
5 bicchieri di zucchero a velo
mezzo bicchiere di liquore all’anice
2 dita di acqua
per la glassa al cioccolato:
4 bicchieri di zucchero a velo
1 bicchiere scarso di cacao
mezzo bicchiere di acqua
Procedimento:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Per prima cosa dividere le uova, montare gli albumi a neve fermissima e mettere i tuorli in una ciotola. Ammorbidire lo strutto a bagno maria e aggiungervi un cucchiaio di farina per addensarlo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Lavorare i rossi con lo zucchero e lo strutto con uno sbattitore finchè tutto lo zucchero sarà sciolto, poi unire il liquore, la bustina di lievito, un po’ di farina e in fine i bianchi montati. Aggiungere ancora altra farina, lavorarlo un po’ e passarlo su una spianatoia impastandolo e aggiungendo altra farina fino ad avere un panetto omogeneo ed elastico.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Da questo ricavare dei bastoncini lunghi e tramite l’utilizzo di un mestolo di legno infarinato ricavare la classica forma delle scaliddre. Bloccare una estremità del bastoncino alla fine del manico del mestolo, arrotolarlo per 3 volte e chiudere per formare un cerchio. Continuare in questo modo fino a terminare la pasta e nel frattempo posizionarli su un canovaccio pulito.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Friggere tutte le scaliddre in olio ben caldo fino a farle dorare leggermente, quindi sgocciolarle bene e lasciare qualche minuto su un foglio di carta assorbente. Lasciare raffreddare e nel frattempo preparare le due glasse. Unire gli ingredienti in una ciotola e sbattere bene, la glassa deve risultare liscia e densa. Se vi sembra troppo liquida aggiungete altro zucchero a velo o nel caso di quelli al cioccolato il cacao, in caso contrario aggiungere altra acqua. Una volta ben raffreddate le scaliddre glassarle singolarmente.
![]() |
![]() |
Non bisogna infilarle direttamente dentro la ciotola della glassa, questa operazione va fatta con un cucchiaio e poi bisogna mettere le scaliddre su una griglia a sgocciolare. Lasciare indurire e passare in un vassoio.
Il piatto è pronto…Non mi resta che augurarvi buon appetito!!!
Provate anche le scaliddre al miele e la giurgiulena calabrese!