Lo spezzatino con patate e carote è una ricetta davvero semplice, realizzata con pochi ma buoni ingredienti. Seguendo i miei passaggi e i tempi di cottura indicati otterrete una carne davvero morbidissima. Grazie alle patate e all’aggiunta di un pizzico di farina si crea una cremina fantastica che avvolgerà la carne rendendola ancora più saporita! Vediamo insieme cosa occorre per preparare questo piatto!
Ingredienti
- 700 g carne per spezzatino (a cubotti)
- 1 cipolla
- olio e.v.o. q.b.
- brodo 1 litro
- 20 g farina 00
- 650 g patate
- 55 g di vino bianco
- 1 cucchiaio abbondante di triplo concentrato (o 100 g di passata)
- 200 g di carote già sbucciate (meglio se baby)
- prezzemolo q.b.
- origano q.b.
Come preparare lo spezzatino con patate e carote
Per preparare lo spezzatino con patate e carote come prima cosa pulite la cipolla e tagliatela a fettine. In un tegame capiente versate un giro d’olio, la cipolla e lasciatela appassire a fiamma dolce. Alzate poi la fiamma, aggiungete la carne e fatela rosolare alcuni minuti. Quando sarà ben rosolata setacciate all’interno la farina e mescolate subito. Sfumate poi con il vino bianco.
Non appena la parte alcolica sarà evaporata aggiungete metà del brodo e il concentrato di pomodoro. Mescolate, coprite con un coperchio, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per un’ora mescolando ogni tanto e aggiungendo altro brodo al bisogno. Nel frattempo pelate le patate e tagliatele a cubetti grandi un paio di cm.
Trasferitele in una ciotola e copritele con acqua. Quando sarà trascorsa un’ora scolatele e trasferitele nel tegame insieme alla carne. Aggiungete anche le carote e ancora un po’ di brodo. Coprite e lasciate cuocere a fiamma bassa per un’ora, aggiungendo brodo al bisogno.
A questo punto la carne sarà tenera e gli ortaggi saranno cotti al punto giusto. Insaporite con il prezzemolo, l’origano e se dovesse risultare ancora troppo brodoso alzate la fiamma per qualche minuto fino ad ottenere la giusta densità. Servite lo spezzatino con patate e carote ancora caldo!
Il piatto è pronto…non mi resta che augurarvi buon appetito!
Il sale a che punto della ricetta va messo?
Grazie
ciao! se è il brodo è già salato potrebbe non essercene bisogno! In ogni caso all’ultimo puoi assaggiarlo e regolare di sale se necessario!